Basilica di Sant'Anastasia
La più ampia delle chiese cittadine, fu eretta in onore del Domenicano S. Pietro da Verona Martire fra il XIV ed il XV secolo sopra una chiesa preesistente, dedicata a S. Anastasia, di cui finì per mantenere il nome. Della facciata furono completati solo il portale e la parte inferiore. L’interno gotico è ricchissimo di opere d’arte: la prima cappella a sinistra dell’Abside è la cappella votiva della famiglia Cavalli, con un affresco di Altichiero, capolavoro del gotico cavalleresco (1380 circa). Nella cappella Giusti, il cui ingresso è nel transetto, a sinistra, è conservato uno dei più celebri affreschi del Pisanello, S. Giorgio che libera la Principessa (1436 - 1438). Di particolare bellezza la decorazione floreale del soffitto.

Indirizzo: Via Don Bassi, 37121 Verona