Un immenso patrimonio artistico e architettonico si scopre passeggiando tra le vie del centro storico. Dai resti romani al Medioevo, dalla Signoria alla dominazione veneziana... fino a Napoleone.
Opere d’arte di inestimabile valore sono custodite nei musei di Verona e nelle sue strade, la storia e la sua memoria rivivono nei musei a disposizione di chi vuole davvero scoprirla!!
Simbolo di Verona, è il terzo anfiteatro romano per dimensioni in Italia. Nel periodo estivo ospita concerti di musica contemporanea e il celebre Festival Lirico ammirato da migliaia di persone ogni anno.
Museo che vuole svelare l’influenza napoleonica nella storia d’Italia.
Risalente al 1937, la Tomba di Giulietta è ospitata all’interno di un antico convento di frati Cappuccini del XIII secolo.
Costruito sulle pendici del colle di San Pietro verso la fine del I sec.a.c., oggi rimangono del teatro originario solo la cavea e la gradinata.
Tra i più antichi musei pubblici europei, propone epigrafi e rilievi secolari di grande pregio.
Piazza principale della città dove scoprire palazzi importanti e soprattutto l'anfiteatro romano simbolo di Verona, l'Arena.
Due archi che invitano il visitatore a scoprire la piazza principale della città.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Situato nella parte est della Piazza Bra, a lato dell'Arena, è sede attuale del Municipio.
Un museo dedicato alle usanze locali che si sono succedute nei secoli.