Un immenso patrimonio artistico e architettonico si scopre passeggiando tra le vie del centro storico. Dai resti romani al Medioevo, dalla Signoria alla dominazione veneziana... fino a Napoleone.
Opere d’arte di inestimabile valore sono custodite nei musei di Verona e nelle sue strade, la storia e la sua memoria rivivono nei musei a disposizione di chi vuole davvero scoprirla!!
Il Liston è chiamato così a causa della sua lastricazione in grossi lastroni di pietra proveniente dalla Valpolicella. Fino ad oggi i liscioni di pietra sono stati calpestati
Museo che conserva al proprio interno spiegazioni sul lavoro dei giassaroi.
Ingresso monumentale di Peschiera del Garda.
Si trova al centro di Piazza Erbe, cuore pulsante della Verona antica ed è il simbolo della città.
Ossario a memoria dei caduti della Prima e Terza Guerra d’Indipendenza.
Il Museo Botanico della Lessinia è dedicato a Giovanni Zantedeschi, letterato, medico e botanico locale.
Museo inerente la vita locale nel Neolitico e in epoca Romana
Il mulino di Bellori è un antico mulino ad acqua usato ai giorni nostri con finalità didattiche e museali.
Nato alla fine degli anni ’80, il Museo dell’Olio d’Oliva racconta al visitatori una delle attività più tradizionali del territorio del lago di Garda.
Un museo interamente dedicato ad uno strumento identificativo della Lessinia: il trombino.