Un immenso patrimonio artistico e architettonico si scopre passeggiando tra le vie del centro storico. Dai resti romani al Medioevo, dalla Signoria alla dominazione veneziana... fino a Napoleone.
Opere d’arte di inestimabile valore sono custodite nei musei di Verona e nelle sue strade, la storia e la sua memoria rivivono nei musei a disposizione di chi vuole davvero scoprirla!!
Museo dedicato alla popolazione cimbra stanziatosi in Lessinia a partire dal Medioevo.
Museo inerente la vita locale nel Neolitico e in epoca Romana
Questo arco, in pietra bianca veronese, è dedicato alla Gens Gavia, un'importante famiglia romana.
Il ponte fu costruito proprio nel punto in cui l’Adige offriva un naturale attraversamento.
Museo deidcato alla lavorazione del legno per la produzione del mobile in stile
Che si provenga da Via Mazzini o dalla Casa di Giulietta, da corso Porta Borsari o dalla Basilica di Sant'Anastasia, tutte le strade del centro storico di Verona portano a questa bella piazza.
Ai tempi di Roma Imperiale si chiamava Porta Jovia, per la presenza, nelle vicinanze, di un tempio dedicato a Giove Lustrale.
Si trova al centro di Piazza Erbe, cuore pulsante della Verona antica ed è il simbolo della città.
Casa Capuleti, meglio nota come casa di Giulietta, risale al XIII secolo. E' una casa torre, per lungo tempo di proprietà della famiglia Dal Cappello, il cui stemma è scolpito sull’arco interno del cortile.
La porta fu realizzata nel 1542 per proteggere Verona dagli attacchi della Lombardia.