Un immenso patrimonio artistico e architettonico si scopre passeggiando tra le vie del centro storico. Dai resti romani al Medioevo, dalla Signoria alla dominazione veneziana... fino a Napoleone.
Opere d’arte di inestimabile valore sono custodite nei musei di Verona e nelle sue strade, la storia e la sua memoria rivivono nei musei a disposizione di chi vuole davvero scoprirla!!
Circondate da un recinto in ferro battuto riportante il motivo della scala, le Arche Scaligere si trovano nel cuore cittadino, sul sagrato dell’adiacente chiesa di Santa Maria Antica.
Museo che accoglie oggetti e documenti riconducibili alla grande guerra.
Grande palazzo che si trova in Piazza dei Signori.
Biblioteca che primeggia nell’area della cultura latina per i suoi volumi di altissimo valore.
Museo inaugurato a seguito della scoperta di un abitato dell’Età del Bronzo medio.
La malga Derocon di Erbezzo è un’area floro-faunistica in zona centrale rispetto ai monti Lessini.
Museo che offre un'occhiata alle tradizioni e alla cultura del Lago di Garda.
Questi edifici appartenevano ad Alberto I della Scala che li adoperava come “Domus Bladorum”, ovvero magazzino del grano. Le case diventarono della famiglia Mazzanti, ricchi mercanti, intorno alla prima decade del ‘500.
Di origine medievale, fu rimaneggiata nelc orso dei secoli fino ad assumere l'aspetto attuale nel 1520.
Museo Aldo Morelato e Osservatorio sull'arte applicata al mobile