Un immenso patrimonio artistico e architettonico si scopre passeggiando tra le vie del centro storico. Dai resti romani al Medioevo, dalla Signoria alla dominazione veneziana... fino a Napoleone.
Opere d’arte di inestimabile valore sono custodite nei musei di Verona e nelle sue strade, la storia e la sua memoria rivivono nei musei a disposizione di chi vuole davvero scoprirla!!
Fu costruito sulle sponde del fiume Adige, per volere di Cangrande II della Scala nel 1354, a difesa dagli stessi abitanti di Verona e per avere una via di fuga a Nord verso i parenti austriaci.
Nella parte sinistra del Palazzo del Governo si trova la "Loggia del Consiglio" o "Loggia di Frà Giocondo".
Situato tra Piazza Erbe e il Duomo, il Museo Miniscalchi Erizzo è ospitato in un edificio di architettura tardo-gotica.
Passando nella prima entrata a destra di Piazza dei Signori, si arriva al Cortile del Mercato Vecchio.
Nato nel 1999 il Museo della Radio d'Epoca espone pezzi di grande valore appartenenti alla collezione privata del Sig. Chiantera.
Interessante esposizione permanente che racconta la tradizione della pesca a Peschiera del Garda.
Sul lato settentrionale di Piazza Erbe si staglia la Torre del Gardello, detta anche “torre delle ore” perchè ricorda l’inserimento del primo orologio a campana cittadino.
Museo che propone un viaggio tra reperti fossili e geologici risalenti a quaranta milioni di anni fa.
Museo dedicato alla vita e le vicende storiche di cui Napoleone si rese protagonista.
Costruita in tufo, mattoni e marmo in epoca medievale sorge a fianco del Palazzo della Ragione.