Ville e Palazzi

Alla fine dell’egemonia dei Signori della Scala, il periodo di pace che caratterizza il dominio veneziano agli inizi del ‘500, vede fiorire i capitali accumulati nell’opulenza del marmo delle dimore di villeggiatura di nobili e proprietari terrieri.
Nasce la civiltà della villa veneta, già dal ‘400, come punto di gestione dell’attività agraria nei poderi, luogo che assume carattere di quiete e di svago.
Lo straordinario Andrea Palladio, con un modello architettonico di rara eleganza, ripropone lo splendore della classicità che il Medioevo aveva adombrato.
Sorgono in posizioni invidiabili, circondate da giardini e parchi lussureggianti, eleganti ville con gli stemmi delle famiglie più importanti che in alcuni casi ancor oggi le abitano.