Tra terra e cielo...natura incontaminata.
A guardia del lago vigilano attente le vette del Monte Baldo, dal tedesco Wald, esso è vero e proprio bosco. Si offre come paradiso degli amanti della natura, è denominato Hortus Europae dai botanici, giardino d’Italia e d’Europa per l’eccezionalità del suo ambiente vegetale.
Risalire il Monte Baldo è come un viaggio... dal Mediterraneo alle terre artiche.
Le mutevoli vicende climatiche verificatesi nel corso dei millenni nella regione padano-alpina hanno determinato l'insediamento su questa montagna di innumerevoli specie floristiche, che qui hanno trovato rifugio.
Come molte altre realtà della zona tra il lago di Garda e il Monte Baldo, anche Brentino Belluno è un comune sparso, composto infatti da quattro frazioni: Brentino, Belluno Veronese, Rivalta e Preabocco.
Il comune di San Zeno di Montagna è situato all'estremità meridionale del massiccio del Monte Baldo, sul lato che si affaccia sopra il lago di Garda.
Caprino, incantevole centro posto ai piedi del Baldo, è un paese che merita di essere visitato per i suoi luoghi d'arte e per l'atmosfera suggestiva da cui è avvolto.
Questo piccolissimo centro si trova in una posizione privilegiata, nella Valle dell' Orsa, sospeso tra la Val d' Adige e le cime del Monte Baldo.
Il comune di Rivoli Veronese si estende su una superficie di 18,42 Kmq lungo la riva destra del fiume Adige, dai piedi del Monte Baldo a nord, fino oltre la Chiusa dell'Adige a sud, e a pochi chilometri dal lago di Garda in direzione ovest.