Aida Arena di Verona 2024: date, biglietti, cast e informazioni

Aida Arena di Verona 2024: le date per i biglietti degli spettacoli e tutte le informazioni sull'opera di Giovanni Verdi.
Aida Arena di Verona 2024, allestimento del palcoscenico
Aida Arena di Verona 2024, allestimento del palcoscenico

Lo spettacolo dell'Aida nell'Arena di Verona è il più longevo della storia areniana, un teatro unico al mondo che ha contribuito non poco a rendere la città scaligera una delle grandi capitali europee della lirica.

È possibile assistere all'Aida nell'Arena di Verona in dieci date nel 2024 tra il 14 giugno 2024 e l'1 agosto 2024, a cui si aggiungono cinque recite con l'allestimento del 1913 dal 10 agosto 2024 al 5 settembre 2024.

Aida Verona Opera 2024 date per i biglietti

Tutte le date degli spettacoli dell'Aida a Verona del 2024 in cui si possono acquistare biglietti:

AIDA 1913

Dal 10 agosto 2024 al 5 settembre 2024 sarà possibile partecipare a degli eventi speciali, cinque date con l'allestimento del 1913. Questo spettacolo vi permetterà di assaporare il passato e riscoprire i primi anni dell'Opera Festival nella città scaligera.

Durata dell'Aida all'Arena di Verona

Quanto dura l'Aida? L'opera dell'Aida ha una durata di circa 3 ore, inclusi gli intervalli, ed è divisa in 4 atti:

  • Atto I: 40 minuti
  • Atto II: 45 minuti
  • Atto III e IV: 73 minuti

È una delle opere in musica più lunghe a cui si può presenziare, ma, grazie al genio di Giuseppe Verdi, anche una delle più belle e coinvolgenti.

Aida Arena di Verona cast 2024

Il cast dell'Aida nell'Arena di Verona include non solo i protagonisti in scena, ma anche tutte le maestranze dell'Arena che lavorano alla realizzazione di ogni spettacolo. Sul palco troviamo:

  • Aida: Marta Torbidoni, Maria José Siri e Elena Stikhina
  • Amneris: Clémentine Margaine, Agnieszka Rehlis e Ekaterina Semenchuk
  • Radamès: Gregory Kunde, Angelo Villari e Yusif Eyvazov
  • Il Re d'Egitto: Riccardo Fassi, Giorgi Manoshvili, Marko Mimica e Simon Lim
  • Ramfis: Alexander Vinogradov e Rafał Siwek
  • Amonasro: Igor Golovatenko, Amartuvshin Enkhbat, Youngjun Park e Ludovic Tézier
  • Un Messaggero: Riccardo Rados e Carlo Bosi
  • Una Sacerdotessa: Francesca Maionchi
  • Sacerdoti, sacerdotesse, ministri, capitani, soldati, ufficiali, schiavi e prigionieri etiopi, popolo egizio: Coro della Fondazione Arena di Verona

Completano l'organico dell'opera:

  • Direttore d'orchestra: Marco Armiliato, Alvise Casellati e Daniel Oren
  • Regia: Stefano Poda
  • Costumista: Stefano Poda
  • Orchestra: Orchestra della Fondazione Arena di Verona
  • Ballerini: Corpo di ballo della Fondazione Arena di Verona
  • Scenografo: Stefano Poda

Aida Arena di Verona trama

Antico Egitto. L’amore fra il condottiero Radamès e la schiava (in realtà principessa) etiope Aida è osteggiato tanto dalla guerra fra i rispettivi popoli quanto dalla gelosia di Amneris, figlia del faraone. Quando viene fatto prigioniero anche il padre di Aida, il re Amonasro, la situazione precipita. Mentre si preparano le nozze fra Radamès e Amneris, Amonasro manipola la figlia affinché inganni l’amato. Sconvolta dagli eventi, Aida cede al ricatto, innescando una spirale che travolgerà tutto e tutti.

tourism.verona.it - La tua guida alla scoperta della città di Verona
Scopri la città di Verona e il territorio che la circonda. Guide e itinerari sempre aggiornati per scoprire cosa vedere a Verona durante il tuo soggiorno anche grazie alla Verona Card.

Le pagine più cercate
Scopri la città di Verona e il territorio che la circonda. Guide e itinerari sempre aggiornati per scoprire cosa vedere a Verona durante il tuo soggiorno anche grazie alla Verona Card.

© tourism.verona.it | P.IVA: IT03840860237