Bardolino

Bardolino si trova sulla sponda orientale del lago di Garda, è conosciuto per la produzione di vini come il Bardolino e la sua vasta offerta turistica. Bardolino si trova sulla sponda orientale del lago di Garda, è conosciuto per la produzione di vini come il Bardolino e la sua vasta offerta turistica.
Una veduta di Bardolino
Una veduta di Bardolino

Il nome di Bardolino evoca subito alla maggior parte delle persone il rosso rubino e il profumo delicato che si sprigiona da un bicchiere di vino “Bardolino”, prodotto proprio in questi luoghi.

Non a caso la città è sede di un interessante Museo del Vino e punto di partenza per percorrere la Strada del Vino Bardolino. Sorseggiato dopo una rilassante passeggiata sul lungolago, in un'antica enoteca, in una cantina o in piazza, in occasione di una festa dedicata a questo protagonista della tavola gardesana, il vino Bardolino è di sicuro il grande testimonial di questa città.

Booking.com

Antico villaggio di pescatori un tempo, una delle più affermate e attrezzate località di villeggiatura, oggi. Ampie spiagge, articolata offerta ricettiva, attività sportive sul lago e innumerevoli occasioni per il divertimento ben si sposano con le ricchezze del patrimonio storico ed artistico.

Dalle tracce di insediamenti palafitticoli rinvenuti a Cisano comincia la storia di Bardolino. L’origine probabilmente longobarda del nome richiama quello di una principessa Bardali, o Pardali e come tutti i paesi della riviera degli olivi ben presto si cinge di mura, torri e rocche, contesa da Signori, monaci e imperatori. Infatti, accanto ai capolavori delle chiese romaniche, passeggiando per le strade del paese non sfuggiranno al visitatore attento parti di mura medievali, porte e torrette di avvistamento.

La frazione di Cisano ospita il Museo dell’Olio e lunghe spiagge; il suo entroterra collinare offre panorami suggestivi di olivi e vigneti per escursioni nel verde, verso Calmasino e a Cavaion Veronese accoglie il visitatore un piccolo museo con preziosi reperti preistorici e romani.

Tra le cose da vedere a Bardolino ci sono sicuramente il Museo del Vino il Museo dell'olio d'oliva e la Ruota Panoramica sul lungolago.

I monumenti di Bardolino

  • Chiesa di San Severo: esempio di conservazione dell’arte romanico-veronese.
  • Pieve di San Zeno: notevole testimonianza di architettura carolingia.
  • Madonna di Bardolino: immagine sacra molto venerata dalla gente del luogo.
  • Pieve di Santa Maria: pieve romanica visibile sulla strada gardesana.

Offerta sportiva di Bardolino

A Bardolino le possibilità di praticare sport sono innumerevoli: dalla vela al windsurf, dal canottaggio allo sci nautico, dalla pesca subacquea alla mountain bike, dal tennis al minigolf, tiro a segno. Visita la sezione "Sport, natura e relax".

Ufficio turistico di Bardolino

Piazzale Aldo Moro, 5
37011 Bardolino VR
tourism.verona.it - La tua guida alla scoperta della città di Verona
Scopri la città di Verona e il territorio che la circonda. Guide e itinerari sempre aggiornati per scoprire cosa vedere a Verona durante il tuo soggiorno anche grazie alla Verona Card.

Le pagine più cercate
Scopri la città di Verona e il territorio che la circonda. Guide e itinerari sempre aggiornati per scoprire cosa vedere a Verona durante il tuo soggiorno anche grazie alla Verona Card.

© tourism.verona.it | P.IVA: IT03840860237