Lazise

Lazise si trova sulla sponda orientale del lago di Garda, è un piccolo borgo famoso per il suo caratteristico centro storico e il Parco Termale del Garda. Lazise si trova sulla sponda orientale del lago di Garda, è un piccolo borgo famoso per il suo caratteristico centro storico e il Parco Termale del Garda.
Una veduta di Lazise
Una veduta di Lazise

Lazise va giustamente orgogliosa del suo passato. È fiera ad esempio di essere stata fra i primi liberi Comuni italiani, ottenendo l'autonomia dall'imperatore Ottone II più di mille anni fa, nel 983. E dello splendore medievale restano imponenti memorie: il castello è magnifico e le mura scaligere racchiudono ancora il centro storico ricco oggi di negozi, ristoranti, bar.

Sul porticciolo c'è poi la Dogana dalla quale Venezia ha controllato per secoli il commercio sul Lago di Garda, oggi prestigiosa sede congressuale. Qui vicino era anche ormeggiata la flotta veneziana: per evitare di farla cadere in mani nemiche, il comandante ne fece affondare le navi, che riposano ancora sul fondo del lago.

Booking.com

Sommerse a poca profondità sono anche le memorie dell'età preistorica: a Pacengo, un tranquillo borgo rivierasco del territorio di Lazise, ci sono ad esempio, sott'acqua, i resti di un grande villaggio di palafitte. E già nella preistoria, migliaia d'anni fa, questa era zona di commerci e crocevia di viaggiatori: passava di qui, infatti, la mitica via dell'ambra.

Da secoli questa è anche zona di villeggiatura, come dimostrano le splendide ville signorili di Lazise, Colà e Pacengo. Era dunque quasi naturale che Lazise divenisse in età moderna un'affermata località turistica. E per i suoi ospiti Lazise mette a disposizione una quarantina di confortevoli alberghi e una decina di grandi, attrezzatissimi campeggi. L'offerta turistica è completata da strutture per lo sport e il tempo libero, impianti per i giochi d'acqua, ritrovi musicali e tanta buona cucina basata sugli eccellenti prodotti locali.

Tra le cose da vedere a Lazise ci sono sicuramente l'antica Dogana Veneta, le mura del Castello Scaligero e il Parco Termale del Garda.

Gli eventi di Lazise

I luoghi storici, come la Dogana Veneta e il castello scaligero, ospitano prestigiosi concerti. Ogni estate si tiene "Lazise notte classica", importante manifestazione di lirica e musica classica. Ogni due anni Lazise ospita la mostra-mercato internazionale dell'apicoltura. Rimani sempre aggiornato nella sezione "Eventi".

La gastronomia

Pesce di lago, olio extravergine d'oliva e vini (qui si produce il Bardolino, poco lontano anche il Bianco di Custoza e il Lugana) sono la base della tipica cucina rivierasca, proposta a Lazise da moltissimi ristoranti: celebre il risotto con la tinca, ottime le grigliate di pesce. Scopri di più nella sezione "Sapori e tradizioni".

L'arte a Lazise

A lato del porticciolo, alle spalle della Dogana veneta, c'è la chiesetta romanica di San Nicolò, con affreschi trecenteschi: all'esterno, in un'edicola, è dipinta una Madonna del Duecento. Molte le ville signorili, splendide, a Lazise, Colà e Pacengo. Visita la sezione "Arte e cultura".

Ufficio turistico di Lazise

Via porto vecchio, 5
37017 Lazise VR
tourism.verona.it - La tua guida alla scoperta della città di Verona
Scopri la città di Verona e il territorio che la circonda. Guide e itinerari sempre aggiornati per scoprire cosa vedere a Verona durante il tuo soggiorno anche grazie alla Verona Card.

Le pagine più cercate
Scopri la città di Verona e il territorio che la circonda. Guide e itinerari sempre aggiornati per scoprire cosa vedere a Verona durante il tuo soggiorno anche grazie alla Verona Card.

© tourism.verona.it | P.IVA: IT03840860237