A poca distanza dalla stazione a monte della Funivia Malcesine Monte Baldo, a un’altitudine di circa 1800 metri, trovate la Locanda Baita dei Forti. Al suo interno si trova un bar ristorante, che offre gustose pietanze della tradizione trentina, una Biosauna, alcune camere dove poter soggiornare e la possibilità di noleggiare attrezzatura sciistica.
Coordinate GPS N45 46 09.9 E10 51 51.6
Un’altra tappa per chi sale sul Monte Baldo con la funivia da Malcesine è la baita la Capannina. Potete scegliere tra il menù del ristorante, con diverse proposte della cucina tradizionale di queste zone, oppure uno spuntino più veloce nel punto ristoro all’esterno.
Coordinate GPS N45 46 19.9 E10 51 54.2
Per chi si ferma alla stazione intermedia della Funivia di Malcesine, oppure sale da Malcesine passando per la strada Panoramica, è possibile fare una sosta per mangiare, ma anche passare la notte, alla Locanda Monte Baldo. Se invece decidete di godervi un po’ di sano relax potrete usufruire di una piscina con sdraio e vista panoramica.
Coordinate GPS N45.7697682 E10.832256,15
A poca distanza da Ferrara di Monte Baldo, per la precisione in località Novezzina a circa 1400 metri d’altezza, trovate il Rifugio Cedron. Il rifugio oltre a un bar, e a un ristorante di impronta casalinga legata alla tradizione, offre alcune camere dove poter trascorrere la notte per chi ama lunghe escursioni a piedi.
Coordinate GPS N45 42 03.7 E10 51 30.8
Chi raggiunge la cima di Punta Telegrafo, a un’altezza di circa 2100 metri, si troverà al cospetto del Rifugio Telegrafo Gaetano Barana, il rifugio più alto del Monte Baldo. Un punto ristoro semplice, che si rifà ai classici rifugi alpini offrendo, oltre a dei piatti genuini e gustosi, la possibilità di soggiornare per la notte in camere pratiche ma confortevoli.
Coordinate GPS N45 42 17.6 E10 49 49.3
Il Rifugio Chierego, raggiungibile da San Zeno di Montagna, o da Spiazzi, si trova ai piedi di Cima Costello, a circa 1900 metri di altezza. Al suo interno è possibile trovare un ristorante con piatti della cucina locale. Nella bella stagione è possibile anche mangiare sulla terrazza esterna con vista sulla Val d’Adige e il Lago di Garda, oppure pernottare in una delle camere presenti in struttura.
Coordinate GPS N45 40 58.7 E10 49 07.6
A non molta distanza dagli impianti Prada-Costabella, purtroppo chiusi ormai da diversi anni, a un’altezza di circa 1800 metri svetta il Rifugio Fiori del Baldo. Un luogo perfetto per una sosta per mangiare o bere qualcosa e, nella bella stagione, pernottare in quota a poca distanza dal lago di Garda.
Coordinate GPS N45 40 47.3 E10 49 00.4
Il rifugio Novezzina è uno dei pochi rifugi sul Monte Baldo ad essere privo di barriere architettoniche. Si trova a poca distanza da Ferrara di Monte Baldo, nella località che porta lo stesso nome, all’interno dell’Orto Botanico del Monte Baldo. Offre i servizi di bar, ristorante e pernottamento in un ambiente caldo e amichevole.
Coordinate GPS N45 41 56.9 E10 51 30.8
A circa 1450 metri, a non molta distanza dal centro abitato di Ferrara di Monte Baldo, si trova la località Novezza, dove sorge l’omonimo Baito. Nella struttura, in cui tutto l’anno si producono ottimi formaggi nel caseificio di proprietà, è possibile assaggiare alcuni dei prodotti prodotti in loco nell’adiacente ristorante e, per i più interessati, partecipare a una visita del caseificio.
Ristrutturato completamente nel 2019, è il punto ristoro che si trova all’interno della stazione a monte della Funivia Malcesine Monte Baldo. Oltre a poter gustare diversi piatti veloci e bevande, è possibile riposarsi in un’accogliente zona relax o acquistare dei gadget nello shop.
Coordinate GPS N45.7697394 E10.8641692,16
Malga con annesso piccolo caseificio, e agriturismo, in cui è possibile assaggiare una tipica cucina montana, che predilige l’utilizzo di ingredienti della zona. Nelle belle giornate è possibile mangiare anche sulla terrazza esterna, con una splendida vista, magari sorseggiando un bicchiere della birra alle castagne di loro produzione.
Coordinate GPS N45.6523883 E10.7660866,15
Conosciuto in origine come Rifugio Mondini (nome ancora presente su molte guide e sulla segnaletica), in seguito prese il nome di Malga Prada, fino alla chiusura della seggiovia Prada-Costabella nel 2013.
Con gli ultimi piani per la rinascita del complesso, a opera della Funivia Malcesine Monte Baldo, dovrebbe prendere il nome di Baito Turri.
Non c’è ancora una data certa per la riapertura del rifugio, o dell’impianto di Prada-Costabella.
Coordinate GPS N45 40 35.8 E10 48 25.8
Nato nel 1982 con il nome di rifugio Kira, dal 2001 venne ribattezzato Baita Prai, per poi venir chiuso nel 2011. A poca distanza dalla stazione intermedia della Funivia di Malcesine era celebre, tra gli amanti della montagna e quelli della buona tavola, per le ottime pietanze e i prezzi contenuti. Molti appassionati del Monte Baldo sperano ancora di vederlo riaperto un giorno.
Coordinate GPS N45 46 32.1 E10 51 01.9
Il Rifugio Damiano Chiesa è uno dei rifugi SAT (Società degli Alpinisti Tridentini) più famosi tra gli amanti delle montagne che circondano il lago di Garda. A poca distanza dalla cima del Monte Altissimo, si trova a circa 2000 metri d’altezza, venne inaugurato nel 1892.
E’ stato costantemente ampliato nel corso degli anni, per far fronte al numero sempre maggiore di visitatori, per poi essere completamente rinnovato nel 2005.
Coordinate GPS N45 48 37.5 E10 53 25.5
Malga Susine si trova a circa 1300 metri d’altezza, in località Polsa di Brentonico. Nel complesso si possono trovare un caseificio, che produce diverse tipologie di formaggi e prodotti derivati dal latte, un agriturismo e uno spaccio dove poter acquistare i prodotti che vanno a comporre il ghiotto menù.
Coordinate GPS N45 46 30.6 E10 56 21.2
Affacciato sulla Vallagarina, a un’altezza di circa 1200 metri, l’Agritur Malga Mortigola offre ristoro e un comodo giaciglio a chi voglia dormire in quota. I piatti proposti impiegano al meglio i tanti ottimi prodotti reperibili in loco, prediligendo ricette legate alla tradizione trentina.
E’ possibile anche acquistare alcune di queste leccornie nel punto vendita all’interno della struttura.
Coordinate GPS N45 48 23.4 E10 55 33.6
Il Rifugio Monte Baldo si trova a metà strada tra il centro abitato di Avio, e la stazione a monte della Funivia Malcesine Monte Baldo. Luogo perfetto per una sosta dopo una giornata passata sulle montagne, o anche solo per assaggiare i piatti proposti, che spaziano tra la tradizione veneta e quella trentina, offre anche l’opportunità di poter trascorrere la notte in un luogo di pace e tranquillità. Da non perdere nelle immediate vicinanze la piccola Chiesa della Madonna della Neve.
Coordinate GPS N45 44 08.6 E10 52 54.5
Dotato di un piccolo parcheggio, è infatti raggiungibile grazie alla SP3 oltre che grazie ai tanti sentieri presenti sul Monte Baldo, il Rifugio Bocca di Navene offre la possibilità di effettuare una sosta a circa 1400 metri d’altezza. Le pietanze proposte sono le classiche che ci si può aspettare di trovare in un rifugio, con l’aggiunta di poter ammirare una vista mozzafiato sulla parte alta del lago di Garda.
Coordinate GPS N45 47 15.8 E10 52 21.4
Un rifugio che ha saputo coniugare il fascino dello stile montano ai comfort di un albergo a 1600 metri d’altezza, questo è l’Albergo Rifugio A.Graziani. Offre la possibilità di soggiornare in diverse tipologie di camere e, dopo una ricca colazione, di partire alla scoperta del Monte Baldo per uno dei molti sentieri presenti in zona. Il ristorante ha una sala interna o una terrazza con vista panoramica.
Coordinate GPS N45 47 56.5 E10 53 35.8